Stefano Diana è un imprenditore nato e sposato a Simala il 27 ottobre del 1942, padre di tre figli. Dal 1968 al 1989 ha insegnato presso le scuole medie di Usellus, Ales, Gonnostramatza, Collinas, Arcidano, Masullas e Arborea. Dal 1983 al 1995 è stato membro del Collegio dei Revisori presso la U.S.L. di Ales.
Tra gli anni settanta e gli anni ottanta ha svolto la carica di consigliere comunale del Comune di Simala per tre mandati. Alla fine degli anni novanta è stato nominato Vicepresidente Nazionale di ANACLI (Associazione Nazionale Allevatori delle razze Charolaise e Limousine italiane). Nel 2012 ha scritto il suo primo libro “Origine e Storia della Chiesa di Santa Vitalia”. Tra i suoi maggiori interessi vi è quello di lavorare il legno e il restauro di mobili d’epoca.
Categoria: Gli autori
Maria Luisa Marongiu
Maria Luisa Marongiu è nata a Mogoro (Or) dove ha svolto l’attività di insegnante di Matematica e Scienze nella scuola media. È Presidente della Associazione Turistica Pro Loco di Simala e della Università della Terza Età Parte Montis Marmilla con sede a Mogoro. Simala – Storia di persone e luoghi è il suo secondo libro.
Luigi Orrù di San Raimondo
Luigi Orrù di San Raimondo è nato a Cagliari nel 1968 da antica famiglia di origine sardarese. Ha frequentato la facoltà di Lettere Moderne presso la locale Università. Ha pubblicato saggi sulle famiglie nobili sarde su “Studi Ogliastrini” e “Notiziario del Corpo della Nobiltà Sarda”, rivista dell’Associazione Araldica Genealogica Nobiliare della Sardegna, associazione in cui ricopre attualmente l’incarico di presidente. Ha collaborato a diverse pubblicazioni in qualità di consulente storico-genealogico e biografico. Fa parte del comitato scientifico del Museo “I Cavalieri delle colline” di Masullas.
Carlo Floris
Carlo Floris nato a Collinas (SU) nel 1945. Per circa quarant’anni ha prestato servizio presso diverse amministrazioni pubbliche, affiancando al lavoro, un impegno costante nel sociale.
La sua adolescenza ed i primi anni della giovinezza lo hanno portato a vivere lontano da casa per decisioni prese da altri: inserimento in collegio, vestizione di un abito religioso, noviziato e professione dei voti. Dopo una sofferta riflessione riprenderà in mano la sua vita, tornando al suo paese natio. La lettura costante di romanzi, dei suoi autori preferiti e mitizzati, l’ascolto della musica classica e il suonare l’armonium, lo aiuterà a superare quegli anni. Col suo ritorno a casa troverà un mondo che non era più quello che aveva lasciato, fu per lui difficile ricominciare a riorganizzare la sua vita. I suoi tre libri nascondono tutti qualcosa della sua vita e, molto, di un popolo e di una terra, la sua, che ai racconti uditi nell’infanzia, regalano al lettore un caleidoscopio di un vissuto che illumina, ma soprattutto, cela una storia che aiuta a connetterci al passato per non perdere la propria identità nel presente.
Altre opere dell’autore: ANIME AGITATE – Violenze e vendette in un intrico di amori malati – 2022.
VIAGGIO NELLA VITA – Lui prete avanti negli anni, lei giovane suora: mano nella mano per
incominciare una nuova vita – 2023.
Pierpaolo
Pierpaolo Fadda, giornalista, è nato a Barumini. Scrive per quotidiani e riviste dall’età di 18 anni ed ha collaborato con l’Unione Sarda, Videolina, Il Giornale di Sardegna, “Il Mattino” di Napoli e i periodici “Noi” (Mondadori), “Arrivederci” (rivista di bordo della compagnia aerea ‘Alitalia”), il Messaggero Sardo (mensile degli emigrati sardi), Sa Republica Sarda, il Provinciale di San Gavino e Lacanas. E’ stato direttore responsabile del mensile di musica, cultura sarda ed eventi “Sonos&Contos” e da Aprile 2014 a oggi direttore responsabile del bimestrale di storie e personaggi della cultura Sarda ANTAS.
I LIBRI: Pierpaolo Fadda ha scritto numerosi libri, Nel 1992 la biografia “Fra Nicola da Gesturi” (120 pag. edizioni Della Torre). Nel 2010 il libro monografico ANDREA PARODI-SONEANIMA. Nel 2012 ha curato la raccolta di racconti “Schizzi d’Inchiostro”, scritto dalle allieve del corso di scrittura creativa di Bonorva. Nel 2016, per la casa editrice PTM ha scritto il libro di poesie “Ciao, Babbo”.
Riconoscimenti in ambito professionale: Nel Settembre del 2004 gli è stato assegnato il premio giornalistico
“Funtana Elighe” per le sue collaborazioni con l’emittente televisiva “Videolina”.
Antioco Cotza
Antioco Cotza è nato a Villamar il 7 agosto 1944. Ha insegnato per 37 anni in Istituti Professionali. E’ uno dei fondatori del ‘muralismo sardo’.
Oggi, in pensione, si divide tra la passione per la poesia e la pittura. Scrive ed opera in Sardegna nella sua residenza di Villamar.
Ha pubblicato: “Le ceneri dell’uomo” Editore Calabria; “Άπουσία (Assenza)” Editore Il filo; “Thanatos” Editore Calabria.
Massimiliano Fanni
48 anni, dentista libero professionista in Cagliari.
Cultore delle tradizioni e pratiche esoteriche.
PUBBLICAZIONI
“Liberi pensieri di due liberi muratori” (Saggio, 2014)
Pietro floris
53 anni dentista libero professionista in Cagliari.
Professore a contratto dell’Università di Cagliari.
Cultore delle tradizioni e delle pratiche esoteriche.
Fondatore in Sardegna dell’Accademia Esoterica Sarda.
PUBBLICAZIONI
“Liberi pensieri di due liberi muratori” (Saggio, 2014)
Gianluca Mura
Gianluca Mura nasce a Mogoro nel 1977. Dopo aver preso il diploma di perito informatico parte in cerca di nuove esperienze prima a Milano e poi in Svizzera. Nei suoi 37 anni di vita ha fatto tanti lavori: dal fioraio al magazziniere, dal barista all’artigiano, dal cameriere al receptionist, dal lavapiatti allo ‘scrittore’. Lettore onnivoro, ha voluto cimentarsi nell’arte della narrazione con il suo primo romanzo Mi hai rubato l’anima.
PUBBLICAZIONI
“Mi hai rubato l’anima” (Romanzo, 2014)
Marcello Muroni
È nato a Oristano dove risiede.
Laureato in Lettere, è insegnante presso il Liceo Classico “De Castro” di Oristano. Ha pubblicato con la Casa Editrice S’Alvure tre raccolte di versi: Poesie (1986), Verrà l’estate ancora (1991) e L’arcana malìa (1997). Con la Casa Editrice E.P.D’O. ha pubblicato la raccolta di versi Notturno controcanto (2008) e il saggio Ma che musica, compagni! La canzone militante e il Sessantotto (2008). Con la Casa Editrice PTM ha pubblicato il saggio “Genesi dei genocidi” (2014).
PUBBLICAZIONI
“Genesi dei genocidi” (Saggio, 2014)